THE BASIC PRINCIPLES OF BANCAROTTA FRAUDOLENTA PENA

The Basic Principles Of bancarotta fraudolenta pena

The Basic Principles Of bancarotta fraudolenta pena

Blog Article





Mi chiamo Mattia Fontana ed esercito la professione di Avvocato penalista a Roma. In questo articolo ti parlerò di uno dei più gravi tra i reati fallimentari: il reato di bancarotta fraudolenta (previsto e punito dall’artwork 216 legge fallimentare art 322 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza).

Nel primo tipo viene materialmente aggredito il patrimonio dell’imprenditore. Nel secondo il patrimonio viene rappresentato contabilmente in modo non rispondente al vero. In entrambi i casi tuttavia la legge mira a tutelare gli interessi economici dei creditori.

- la tenuta caotica dei libri e delle scritture contabili: anche in questo caso possiamo parlare di attività di falsificazione intesa in senso lato, consistente in alterazioni e manomissioni tali da rendere impossibile il soddisfacimento dei creditori. “

La disciplina dei reati di bancarotta è stata rimodellata a seguito della recente pubblicazione del D.Lgs. twelve gennaio 2019, n. 14, recante il “Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. one hundred fifty five”, avente l'obiettivo, appear si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Governo, di riformare in modo organico la disciplina delle technique concorsuali, con le principali finalità di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.

quella specifica, che si manifesta con la sottrazione, distruzione o falsificazione dei libri e scritture contabili;

Nel caso affrontato nel 2019, peraltro, la Cassazione aveva individuato arrive momento della cessione della carica quello in cui si verifica una scissione nei rapporti gestori, che specularmente si riflette anche ai fini della responsabilità penale: da ciò deriva che dei fatti get more info di reato successivi risponderà solo il successore, cessionario delle estimate.

For each esempio, costituiscono prova comportamenti tipo: sottrarsi advertisement ogni contatto con il curatore, per evitare la consegna delle scritture contabili o ammetterne la mancata istituzione; vendere un immobile a mezzo scrittura privata non trascritta, sottraendolo così alla massa fallimentare.

L’imputato del reato di bancarotta fraudolenta ex art. 216 legge fallimentare va assolto se non ha agito con lo scopo di danneggiare i creditori sociale.

La Cassazione è intervenuta con la sentenza 7437/2020 chiarendo la differenza tra le condotte di dissipazione e di distrazione del patrimonio del fallito. Così recita la massima della sentenza: “In tema di bancarotta fraudolenta, la condotta di “distrazione” si concreta in un distacco dal patrimonio sociale di beni cui viene data una destinazione diversa da quella di garanzia dei creditori, non rilevando se in quel momento l’impresa versi in stato di insolvenza, mentre quella di “dissipazione” consiste nell’impiego dei beni in maniera distorta e fortemente eccentrica rispetto alla loro funzione di garanzia patrimoniale, for every effetto di consapevoli scelte radicalmente incongrue con le effettive esigenze dell’azienda, avuto riguardo alle sue dimensioni e complessità, oltre che alle specifiche condizioni economiche ed imprenditoriali sussistenti”.

La bancarotta è un reato che si configura ogniqualvolta un imprenditore o una società dichiarati falliti con sentenza dall'autorità giudiziaria mettono in atto azioni imprudenti per impedire ai creditori di rifarsi sul patrimonio personale o sociale. 

Va assolto dal reato di bancarotta il semplice socio di una società se manca la prova della sua concreta partecipazione, anche solo omissiva, alle condotte distrattive poste in essere dagli amministratori.

In terzo luogo, il comportamento fraudolento deve essere stato rilevante for every website il caso di fallimento. Ciò significa che l’inganno o l’occultamento devono aver avuto website un impatto significativo sull’esito delle procedure di fallimento.

Ciò richiede di stabilire il requisito dell’intenzione, che comporta dimostrare che il debitore ha consapevolmente e intenzionalmente adottato pratiche ingannevoli per defraudare i creditori. Confirm come beni nascosti, dichiarazioni false o trasferimento di beni advert altri possono contribuire a stabilire l’intento fraudolento.

L’imputato del reato di bancarotta fraudolenta va assolto se non vi è prova dell’illecita destinazione impressa alla liquidità della società da parte dell’amministratore.

Report this page